come fare i pomodori secchi
Pomodori secchi: una prelibatezza da fare in casa
I pomodori secchi sono un ingrediente versatile che può essere utilizzato in una varietà di piatti, dall’antipasto al condimento per la pasta. Prepararli in casa ti permette di personalizzare il processo di disidratazione e ottenere un prodotto di qualità superiore rispetto a quello acquistato in negozio.
Per prima cosa, scegli i pomodori giusti. Opta per dei pomodori maturi e dolci, come i vari tipi di pomodori ciliegini o datterini. Rimuovi il picciolo e tagliali a metà nel senso della lunghezza. Se preferisci un gusto ancora più intenso, puoi anche aggiungere dello zucchero e dell’origano ai pomodori tagliati.
Adesso è il momento di disidratare i pomodori. Puoi farlo in forno o all’aria aperta, ma la tecnica più comune è utilizzare un essiccatore alimentare. Disponi i pomodori sulla griglia dell’essiccatore, assicurandoti di lasciare abbastanza spazio tra loro per un’adeguata circolazione dell’aria. Ricorda di salare leggermente i pomodori per intensificarne il sapore mentre si disidratano.
Una volta che hai posizionato i pomodori nell’essiccatore, lasciali seccare per almeno 12 ore a una temperatura di circa 60°C. Controlla di tanto in tanto per assicurarti che i pomodori non si brucino o secchino troppo. Saranno pronti quando saranno masticabili ma non completamente disidratati. Conserva i pomodori secchi in un barattolo di vetro ermeticamente chiuso e posizionalo in un luogo fresco e asciutto.
Preparare i pomodori secchi in casa ti dà la possibilità di sperimentare con vari sapori e conservanti, senza dover dipendere dai pomodori secchi confezionati in vendita. Ora sei pronto per aggiungere questi deliziosi ingredienti secchi ai tuoi piatti preferiti!