Preparazione veloce della focaccia di Recco: una gustosa ricetta da provare subito!

focaccia di recco ricetta veloce

La focaccia di Recco è una delizia ligure amata da tutti gli amanti della cucina italiana. Se sei alla ricerca di una ricetta veloce per prepararla a casa, sei nel posto giusto! In questo articolo ti fornirò una guida passo passo per creare una focaccia gustosa e croccante.

Per iniziare, avrai bisogno di pochi ingredienti: farina, stracchino, olio extravergine di oliva e sale. La vera essenza della focaccia di Recco sta nell’uso di uno strato abbondante di formaggio stracchino, che si scioglierà durante la cottura creando una consistenza cremosa e irresistibile.

Per ottenere una focaccia leggera e croccante, è importante usare una farina di buona qualità. Puoi optare per la farina tipo 00 o, se preferisci una versione più rustica, la farina integrale. Inizia mescolando la farina con un pizzico di sale in una ciotola capiente.

Pro tip: se desideri una focaccia ancora più aromatica, puoi aggiungere una spolverata di origano o delle olive tagliate a pezzetti nella miscela di farina.

Successivamente, aggiungi poco a poco l’acqua tiepida all’impasto, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno fino a formare una massa omogenea. Lavora bene l’impasto per almeno 5-10 minuti fino a quando diventerà elastico e liscio.

Dividi l’impasto in due parti uguali e stendile il più sottile possibile, fino a ottenere due sfoglie grandi e sottili. Posiziona una sfoglia sulla teglia rivestita di carta forno e spalmaci sopra lo stracchino. Ricopri con la seconda sfoglia e sigilla bene i bordi premendoli con le dita.

Prima di infornare la focaccia, spennellala con l’olio extravergine di oliva per renderla ancora più gustosa. Inforna a 220°C per circa 15-20 minuti, o finché la superficie sarà dorata e croccante.

Adesso puoi gustare la tua focaccia di Recco fatta in casa! Tagliala a quadrati e servila ancora calda per apprezzarne al meglio la morbidezza e la cremosità del formaggio. Questa ricetta veloce ti permetterà di goderti ogni morso di una delle specialità più amate della cucina ligure. Buon appetito!

Variante con prosciutto crudo e rucola

Se desideri arricchire ulteriormente la tua focaccia di Recco, aggiungi qualche fettina di prosciutto crudo e qualche foglia di rucola fresca. Questa variante renderà il tuo piatto ancora più saporito e appetitoso. Basta distribuire qualche fetta di prosciutto crudo sopra lo stracchino e guarnire con la rucola al momento di servire.

You may also be interested in:  Ricette sfiziose: scopri come preparare un delizioso petto di tacchino

Consigli di conservazione

La focaccia di Recco è migliore se consumata subito dopo la cottura, ma se avanzasse, puoi conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Riscalda la focaccia in forno per qualche minuto prima di servirla per riportarla alla sua croccantezza originale.

Lascia un commento