persico in padella con pangrattato
Il persico in padella con pangrattato è un piatto gustoso e semplice da preparare, ideale per chi cerca una cena leggera ma saporita. Per ottenere il massimo dalla preparazione di questo piatto, è importante scegliere un persico fresco e di qualità.
Per la ricetta del persico in padella con pangrattato, avrete bisogno di pochi ingredienti: filetti di persico, pangrattato, prezzemolo, scorza di limone grattugiata, sale e pepe q.b. Prima di iniziare la preparazione, assicuratevi di eviscerare il pesce e lavarlo accuratamente sotto acqua corrente.
Una volta pronto, asciugate delicatamente i filetti di persico con della carta assorbente e conditeli con sale, pepe e scorza di limone grattugiata. In una padella antiaderente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e adagiatevi i filetti di persico, facendoli dorare da entrambi i lati.
A questo punto, preparate una panatura leggera con il pangrattato e il prezzemolo tritato, aggiungendo un pizzico di sale e pepe. Spargete il pangrattato sulla superficie dei filetti di persico e premere delicatamente con una forchetta per far aderire la panatura.
Fate cuocere il persico in padella con pangrattato per circa 5-7 minuti, girando i filetti con delicatezza per assicurare una cottura uniforme e una panatura croccante. Una volta che il persico si sarà colorato e avrà raggiunto una consistenza croccante, toglietelo dalla padella e servitelo caldo.
Il persico in padella con pangrattato è un piatto versatil, che può essere accompagnato da un contorno di verdure fresche o da una porzione di riso basmati. Sia che lo serviate come piatto principale o come secondo, il persico in padella con pangrattato sarà sempre un successo in tavola per la sua combinazione di sapori e consistenze.