ricetta fegato alla veneziana come da nonna
Il fegato alla veneziana è un piatto tradizionale della cucina italiana, che viene preparato seguendo una ricetta tramandata di generazione in generazione. Questo delizioso piatto è una combinazione di fegato di vitello tenero e cipolle dolci, cotto lentamente per creare un sapore ricco e gustoso.
Per preparare il fegato alla veneziana, è necessario tagliare il fegato a fettine sottili e marinare in un mix di olio d’oliva, aglio tritato, prezzemolo fresco, sale e pepe. Lasciate marinare per almeno un’ora per permettere ai sapori di amalgamarsi. Nel frattempo, affettate le cipolle sottilmente e soffriggetele in una padella con olio d’oliva fino a renderle morbide e traslucide.
Una volta che le cipolle sono pronte, rimuovetele dalla padella e tenetele da parte. Nella stessa padella, aggiungete un po’ di burro e fate scaldare. Aggiungete le fette di fegato marinate e cuocete per pochi minuti per ottenere una cottura al sangue. Aggiungete quindi le cipolle soffritte e continuate a cuocere per altri 2-3 minuti, finché il fegato non diventa morbido e succoso.
Il fegato alla veneziana è spesso gustato accompagnato da polenta o purè di patate, che si sposano perfettamente con i sapori ricchi e intensi del piatto. Questa deliziosa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un omaggio alla cucina tradizionale italiana e riporta alla mente i sapori e i profumi della nonna.
In conclusione, se siete appassionati della cucina italiana e volete provare un piatto tradizionale e saporito, non potete non provare la ricetta del fegato alla veneziana come da nonna. Con il suo mix di fegato di vitello e cipolle dolci, questo piatto vi porterà indietro nel tempo, regalandovi un’esperienza culinaria autentica e gustosa.