ricetta focaccia pugliese senza patate
La focaccia pugliese è un classico della cucina regionale, amata sia per la sua semplicità che per il suo sapore unico. Se stai cercando una variante leggermente diversa, puoi provare una deliziosa ricetta di focaccia pugliese senza patate. Questa versione è perfetta per coloro che desiderano limitare l’assunzione di carboidrati o semplicemente vogliono provare qualcosa di diverso.
Per preparare questa focaccia senza patate, avrai bisogno di farina di grano duro, lievito, sale, acqua e olio d’oliva extra vergine. Inizia mescolando la farina con il lievito e il sale in una ciotola. Aggiungi gradualmente l’acqua, mescolando bene fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Sarà necessario lavorare l’impasto per qualche minuto, fino a quando non diventerà elastico e compatto.
Una volta che l’impasto è pronto, stendilo su una teglia da forno leggermente unta con olio d’oliva. Lascia la focaccia riposare per circa 30 minuti, coperta con un canovaccio umido, in modo che possa lievitare. Nel frattempo, preriscalda il forno a 220°C.
Mentre la focaccia riposa, puoi creare dei piccoli binari sulla superficie, utilizzando le dita o un cucchiaio. Questi binari aiuteranno l’olio a penetrare nella focaccia durante la cottura, conferendole un sapore ancora più ricco. Infine, spennella la superficie con olio d’oliva extra vergine, aggiungendo eventualmente sale grosso o rosmarino per arricchire ulteriormente il gusto.
Inforna la focaccia per circa 15-20 minuti, o finché la superficie non diventa dorata e croccante. Una volta pronta, lascia raffreddare leggermente prima di tagliarla a fette e servirla.
Questa ricetta di focaccia pugliese senza patate è perfetta da gustare come antipasto o come accompagnamento a un piatto principale. La sua consistenza soffice e saporita la rende apprezzata da grandi e piccini. Ricorda di conservarla in un contenitore ermetico per mantenerla fresca più a lungo. Prova questa variante senza patate e scopri una nuova versione di uno dei piatti più amati del sud Italia.