Spaghetti al nero di seppia: una ricetta deliziosa per stupire i tuoi ospiti

spaghetti al nero di seppia

Gli spaghetti al nero di seppia sono un piatto tipico della cucina mediterranea, particolarmente diffuso nelle regioni costiere, come la Sicilia e la Campania. Questo primo piatto è famoso per il suo caratteristico colore nero, dato dall’utilizzo dell’inchiostro di seppia, che conferisce un sapore intenso e unico.

La ricetta degli spaghetti al nero di seppia prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma di qualità: spaghetti di semola di grano duro, seppie fresche, aglio, prezzemolo, peperoncino, vino bianco e olio extravergine di oliva. Si inizia pulendo le seppie, eliminando l’involucro esterno e separando le sacche di inchiostro, che verranno utilizzate per conferire il caratteristico colore al piatto.

Una volta pulite le seppie, si procede con la preparazione della salsa. Si fa soffriggere l’aglio in olio extravergine di oliva, si aggiungono le seppie tagliate a pezzetti e il peperoncino per dare un tocco di piccante. Si sfuma con il vino bianco e si lascia cuocere per qualche minuto finché le seppie saranno tenere. Si aggiunge poi l’inchiostro di seppia, che darà il colore scuro caratteristico agli spaghetti, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Nel frattempo si cuociono gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata. Una volta pronti, si scolano e si versano direttamente nella padella con la salsa di seppie. Si fa saltare tutto insieme per qualche minuto, in modo che gli spaghetti si insaporiscano bene.

Gli spaghetti al nero di seppia possono essere serviti semplicemente conditi con un po’ di prezzemolo fresco tritato e un goccio di olio extravergine di oliva crudo. Questo piatto è una prelibatezza per gli amanti dei sapori di mare e rappresenta una gustosa e originale variante dei classici spaghetti.

Lascia un commento