La torta di mele soffice: una delizia con yogurt e olio di girasole

torta di mele con yogurt e olio di girasole

La torta di mele con yogurt e olio di girasole è un delizioso dolce che unisce sapori naturali e ingredienti nutrienti. Questa combinazione di ingredienti offre un sapore fresco e leggero che è apprezzato da tutti.

Per preparare questa torta, avrete bisogno di mele fresche, yogurt greco e olio di girasole. Le mele aggiungono dolcezza e umidità alla torta, mentre lo yogurt greco conferisce una morbidezza e un sapore ricco. L’olio di girasole, invece, dona un tocco di delicatezza e leggerezza all’impasto.

Per iniziare, pelare e tagliare le mele a fette sottili. Questo garantirà che le mele si distribuiscano uniformemente sulla torta e si cuociano in modo uniforme. Successivamente, preparate l’impasto mescolando yogurt greco, zucchero, uova e olio di girasole fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

A questo punto, aggiungete la farina setacciata e il lievito, mescolando delicatamente fino a che tutti gli ingredienti si siano amalgamati. Assicuratevi di non mescolare troppo a lungo per evitare di rendere la torta troppo densa.

Versate l’impasto in una teglia da forno precedentemente imburrata e distribuite le fette di mele sulla superficie. Ricoprite le fette di mele con una leggera spolverata di cannella per dare un tocco di aromi speziati.

Infine, cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a che la superficie risulti dorata e la torta risulti cotta al centro. Lasciate raffreddare per qualche minuto e servite la torta di mele con yogurt e olio di girasole ancora tiepida.

Questa torta è perfetta da gustare in ogni momento della giornata, che si tratti di una colazione leggera, di una merenda sana o di un dolce dopo cena. La combinazione di mele fresche, yogurt e olio di girasole rende questa torta una scelta nutriente e salutare, che soddisferà i vostri desideri di dolcezza senza appesantirvi. Sperimentate e personalizzate la ricetta con aggiunte come frutta secca o uvetta per una variante ancora più gustosa. Buon appetito!

Lascia un commento